.identità
.filosofia e valori
Dall’esperienza bicentenaria derivano la conoscenza nel campo della lavorazione laniera e lo sviluppo di un'identità di prodotto unica
Fondato nel 1795 a Follina, Lanificio Paoletti è una manifattura per la produzione a ciclo completo di filati e tessuti in lana cardata, patrono di una cultura del tessuto volta alla salvaguardia di materie e tecniche della tradizione, attento agli stimoli contemporanei. Il lanificio è centro attivo nella circolazione e nella sperimentazione di idee ad alto contenuto di ricerca, dallo studio esclusivo di intrecci e colori, alla realizzazione di procedimenti che coniugano industria e alto artigianato tessile.
Un’industria sensibile, stimolata da collaborazioni interdisciplinari con università e giovani professionisti nel campo dell’arte, dell’architettura, del design della moda e del prodotto, mediante iniziative di valorizzazione e condivisione di saperi come la rassegna eventi La Via Della Lana.
Il lanificio è impegnato nel recupero della lana di una pecora autoctona da allevamento biologico a rischio di estinzione, in un’ottica di rivalutazione e impiego sostenibile delle risorse locali.
LINK
library_booksUna manifattura tessile con duecento anni di storia
LINK
library_booksArchivio – Il patrimonio storico aziendale come strumento di innovazione
LINK
library_booksProgettazione e sviluppo – Textile design: ricerca e personalizzazione prodotto
LINK
library_booksMateria prima – Il carattere delle lane dai Paesi d’origine
Martina Bernardi
Nico Covre
Francesco De Luca
Annalisa Durighello
Anthony Wallace
Cooperativa Fardjma
Mattia Mionetto
Federico Segat